Il settore edile rimane uno dei luoghi di lavoro più pericolosi negli Stati Uniti, con un tasso sproporzionatamente elevato di infortuni mortali e non mortali. Solo nel 2014, 874 lavoratori edili sono morti sul lavoro, rappresentando circa il 20% di tutti i decessi sul lavoro, nonostante i lavoratori edili rappresentino solo il 5% della forza lavoro statunitense. Questa statistica allarmante sottolinea la necessità fondamentale di migliorare le strategie di gestione della sicurezza.
Il costo nascosto dei difetti di progettazione
Numerosi studi rivelano che una parte significativa degli incidenti edili – quasi il 42% dei decessi tra il 1990 e il 2003 – deriva da decisioni prese durante la fase di progettazione, prima ancora che la costruzione abbia inizio. Ciò evidenzia un punto critico: la sicurezza non è solo una questione di cantiere; è fondamentalmente incorporato nel processo di progettazione iniziale.
Pensiero snello e gerarchia dei controlli
Migliorare la sicurezza sul lavoro non significa solo evitare incidenti; si tratta di eliminare gli sprechi e massimizzare il valore. La “gerarchia dei controlli” (HoC) dimostra questo principio: le misure di sicurezza più efficaci eliminano i pericoli alla fonte. Ciò si allinea perfettamente con il pensiero snello, che dà priorità alla razionalizzazione dei processi per eliminare gli sprechi.
Prevenzione attraverso la progettazione: un approccio snello
Il modo più efficace per eliminare i rischi di costruzione è attraverso la “Prevenzione attraverso la progettazione” (PtD), modificando la progettazione della struttura prima della costruzione per affrontare in modo proattivo i problemi di sicurezza. Le pratiche di progettazione snella, come il coinvolgimento precoce di appaltatori specializzati e la frequente comunicazione di gruppo tra professionisti della progettazione e dell’edilizia, possono facilitare questo processo.
Progettazione basata su set e team interfunzionali
Un potente strumento di progettazione snella è il “set-based design” (SBD), che prevede la generazione anticipata di più alternative di progettazione e il rinvio delle specifiche dettagliate fino all’identificazione della soluzione ottimale. Questo approccio, combinato con team interfunzionali (CFT) che apportano prospettive diverse al processo di progettazione, può portare a risultati di sicurezza superiori.
Fare scelte difficili: il metodo della scelta in base ai vantaggi
Restringere più alternative di progettazione a un’unica soluzione ottimale può essere difficile. Il sistema decisionale “Choosing By Advantages” (CBA) offre un approccio strutturato a questo processo, dando priorità ai vantaggi tra le alternative per garantire che venga selezionata la soluzione di sicurezza più efficace.
Caso di studio: prevenzione delle cadute in un campus medico
Un esempio reale dimostra l’applicazione pratica della progettazione snella per la sicurezza. Durante la progettazione del tetto di un edificio di servizio in un campus medico a Portland, Oregon, i decisori hanno considerato tre misure di prevenzione delle cadute: un sistema di guardrail temporaneo, un sistema di ancoraggio permanente del tetto e una soluzione PtD che prevedeva un alto parapetto attorno al perimetro del tetto.
Utilizzando la CBA, il team ha stabilito che il parapetto, eliminando del tutto la necessità di protezione anticaduta, generava il massimo valore fornendo una sicurezza permanente per l’intero ciclo di vita. Questo approccio non solo ha ridotto al minimo i rischi durante la costruzione, ma ha anche eliminato i problemi di manutenzione continua.
Conclusione: integrazione del Lean Design per un futuro più sicuro
Le pratiche di progettazione snella non riguardano solo l’efficienza; sono fondamentalmente legati al miglioramento della sicurezza dei cantieri facilitando decisioni proattive di progettazione e incorporando strategie di prevenzione nella struttura fisica di una struttura. Abbracciando il pensiero snello, il settore edile può andare oltre le misure di sicurezza reattive e creare ambienti di lavoro intrinsecamente più sicuri, riducendo gli sprechi, massimizzando il valore e, in ultima analisi, proteggendo la vita di coloro che costruiscono il nostro mondo.
